La polizza assicurativa è un contratto che si stipula con una compagnia assicurativa che si occuperà di risarcire eventuali danni causati agli altri mezzi o persone. L’assicurazione dei veicoli è obbligatoria e i proprietari dei mezzi che, ne sono trovati sprovvisti dagli ufficiali preposti al controllo, sono puniti con pesanti sanzioni e possono in alcuni casi subire il ritiro della patente e del mezzo. L’assicurazione risarcisce chi ha subito il danno sia se alla guida del mezzo c’era l’intestatario della polizza, sia se c’era qualcun’altro, salvo i casi in cui il contratto in questione prevede solo la copertura in caso d’incidente da parte dell’intestatario.
Caratteristiche delle assicurazioni rc auto
La società assicurativa risarcisce danni provocati a terzi e a mezzi fini ad un massimale, la differenza delle spese è a carico dell’intestatario della polizza. Generalmente le assicurazioni dividono le classi di merito in diciotto, quando una persona stipula per la prima volta un’assicurazione rc auto, gli viene assegnata la quattrordicesima classe. In base alla classe di merito che viene asegnata l’assicurazione ha un costo diverso, infatti, chi si trova in prima classe paga un premio annuale inferiore, rispetto a chi si trova in decima. Nel caso in cui l’intestatario della polizza in un anno non abbia provocato incidenti, la sua classe di abbassa, ad esempio dalla quattordicesima passerà alla tredicesima. Nel caso invece in cui abbia provocato dei danni a cose o persone dalla quattordicesima classe di merito passerà alla sedicesima e di conseguenza dovrà pagare una polizza assicurativa più costosa. Leggi tutto “Assicurazione rc auto: informazioni utili”